
Antico
La storia antica è molto suggestiva ed il wargame con miniature ci dà la possibilità di schierare e manovrare questi eserciti favolosi, offrendo partite rapide e intense.
Ci sono molti sistemi di regole tra cui DBMM, uno dei più famosi, che presenta un circuito torneistico. Da noi ha un suo fedele seguito e ospitiamo anche una tappa del torneo nazionale.
Attualmente stiamo giocando con un regolamento grande tattico autoprodotto con il quale si possono giocare battaglie medio grandi schierando fino a 1 legione scala 20mm (1:72) dedicato agli eserciti romani, cartaginesi, barbari, celti.
Oltre allo storico DBMM di Phil Baker, che predilige la scala in 15mm e il movimento di grandi masse di miniature, si può giocare a questo periodo con regolamenti più improntati allo skirmish come SAGA: Hannibal Age, Hail Caesar, Aurelian o Invicta Acies.
Medioevo
I regolamenti che utilizziamo per ricreare le gesta di Carlo Magno, Federico il Barbarossa, Riccardo Cuor di Leone, Saladino sono molti, ognuno con il proprio sistema di gioco particolare e innovativo come: SAGA, Lion Rampant, To the Strongest solo per citarne alcuni.
Il medioevo è un periodo pieno di contrasti … considerato come un frangente di oscurità, brutalità e violenza nella storia umana … può fornire magnifici spunti per un wargamers. Grandi masse di fanteria lasciano rapidamente il passo a ben equipaggiati drappelli di cavalleria pesante composti da veri e propri professionisti della guerra … l’arte degli assedi si perfeziona con grandi torri d’assedio … unità scelte di truppe leggere come gli arcieri inglesi riescono a fermare interi reggimenti di uomini corazzati. Sono guerre che permettono l’esaltazione dei comandanti permettendo loro di entrare nella leggenda.
Napoleonico
Dire napoleonico è quasi come dire “wargame”. Nella storia del nostro hobby è certamente il periodo più giocato. Si può affermare che il wargame stesso sia nato in questo periodo quando, nel 1812 viene sviluppato il primo prototipo del Kriegspiel.
Chi non ha mai pensato di personificare l’astuto artigliere corso almeno una volta nella vita? Cosa sarebbe successo se i Prussiani non fossero mai arrivati sul campo di Waterloo? E se il “sole di Austerlitz” non fosse mai sorto?
Negli ultimi anni le principali case di miniature hanno creato set in plastica e in piombo che permettono di coprire qualsiasi battaglia.
I regolamenti e le scale che si possono giocare su questo periodo sono infatti moltissimi: Lasalle, Blucher, Black Powder, M&TII …
Risorgimento Italiano
Ci vantiamo di avere un regolamento scritto da noi, pubblicato da un editore italiano, in lingua italiana: “Garibaldini, all’attacco!” (Edizioni Chillemi) scala in uso: 28mm. Il wargamer realizzerà con piacere che gli eserciti di questo periodo sono ben comandabili, il fuoco è piuttosto efficace, ma non micidiale, e le cariche (anche di cavalleria) hanno ancora possibilità di successo, pur necessitando di preparazione. Le familiari formazioni napoleoniche (linee, colonne, quadrati) devono ora essere applicate al variegato terreno della penisola italiana e con tattiche più articolate.
Il Risorgimento è un’epoca interessante da parecchi punti di vista. Innanzi tutto da quello della tecnica e dell’arte militare, ma non solo; ad uno sguardo più ravvicinato si può (ri)scoprire l’epoca risorgimentale come un momento di storia patria glorioso per l’Italia ed il soldato italiano.
Eserciti in uso: Piemontesi/Italiani, Garibaldini, Pontifici, Borbonici, Austriaci e Francesi
Guerra di secessione Americana
Il periodo ACW (American Civil War) tra noi gode di un certo successo. I regolamenti più diffusi per questo periodo sono quelli reggimentali (ovvero che assumono il reggimento come unità base), ma ci sono anche quelli a livello di brigata e gli skirmish. In associazione giochiamo molto spesso questo periodo utilizzando regolamenti come Longstreet, Rebel and Patriot, Double line o Regolamento autoprodotto scala 28mm.
Le dolci colline della Pennsylvania hanno ospitato nel luglio 1863 una delle battaglie più cruente ed iconiche della storia: Gettysburg!
Guerra di secessione … guerra civile … guerra di ribellione … tanti sono i nomi del conflitto che infiammò per quasi cinque anni i giovani Stati Uniti. Un’epopea bellica che conobbe grandi figure: Robert “Bobby” Lee, Thomas “Stonewall” Jackson, Ulysses “Sam” Grant. Una guerra strana quella tra nordisti e sudisti, combattuta con manovre sette-ottocentesche e soldati vestiti in modo talvolta pittoresco, ma che mise in campo anche armi micidiali e alcune tecnologie moderne … ferrovia, telegrafo, produzioni di massa … solo per citarne alcuni.
Coloniale e Guerre Settecentesche
Chi non ha mai letto i romanzi di Salgari o “L’ultimo dei Mohicani” di Fenimore? Negli ultimi anni il periodo coloniale, quello delle guerre Franco-Indiane o le guerre di successioni europee, grazie ai regolamenti skirmish in 28mm come The Men Who Would be Kings o Musket and Tomawhawks, è possibile, con poche miniature e in breve tempo rivivere le avventure di Sandokan e del colonnello Munro. Ma è possibile anche ricreare le battaglie a livello di battaglione dell’Assietta o delle guerre Boere con regolamenti come Black Powder, Might and Reason o Maurice. In poche parole un periodo per un wargamer che permette di coniugare l’avventura fantastica con la storia.
Seconda Guerra Mondiale
Il nostro club ha un nutrito gruppo di giocatori esperti in diversi regolamenti wargame di questo periodo. In particolare La Piccola Armata fa parte del circuito italiano per la creazione di un sistema italiano di tornei di Bolt Action con l’ausilio della Warlord e di vari negozi locali. Si tratta di uno dei regolamenti che, negli ultimi anni, ha avuto maggior successo e permette di gestire i soldati a livello di compagnie o di singole miniature.
Attualmente è molto giocato a livello skirmish Bolt Action scala 28mm, ma anche una versione modificata da noi di Kamfgruppe Commander come grande tattico che permette di schierare reparti a livello di brigata/kamfgruppe scala 20mm (1:76-1:72) oppure 15mm (1:100).
Ma la seconda guerra mondiale ha visto anche grandi battaglie navali. Se vi hanno sempre affascinato le grandi corazzate o gli incrociatori pesanti e volete dimostrare come la flotta italiana avrebbe potuto vincere gli Inglesi nella battaglia di Matapan il regolamento che fa per voi è Victory at sea.
Moderno
Questo periodo include tutte le guerre che si sono susseguite dopo la seconda guerra mondiale: guerra di Corea, Viet-nam, Desert Storm solo per citarne alcune.La maggior parte dei regolamenti è legata a giochi skirmish in 28mm come Spectre operations ma il nostro club, grazie al lavoro di due nostri soci, ha elaborato una versione adatta per il Viet-Nam adeguando le regole di Bolt Action … se gli sciami di zanzare e le giungle intransitabili non vi spaventano … è il gioco che fa per voi!
