SAGA: Siracusa vs Cartagine
IntroduzioneCon il nuovo supplemento, “SAGA The age of Hannibal”, lo Studio Tomahawk ha ampliato la gamma di eserciti schierabili con il suo regolamento. Il libro introduce sei nuove fazioni: i Romani repubblicani, i Cartaginesi, i Galli, i Numidi, i Greci e gli IbericiOgni esercito, come in tutti gli altri supplementi, presenta le proprie caratteristiche ed…
Battaglia di Austerlitz, (30 luglio-6 agosto 2022) – Black Powder
INTRODUZIONE Descrivere una battaglia non è mai una sola questione di numeri ma, esistono delle eccezioni come in questo caso. Negli ultimi due week end il mio club ha organizzato e giocato due volte la battaglia di Austerlitz. Numeri: 21 giocatori, 19 ore di gioco, 1.982 miniature, tavolo 3,6 x 1,8 , 2 giorni di…
Virginia 1863 (dicembre 2021)
In occasione delle vacanze natalizie, il 28 dicembre abbiamo organizzato una grande battaglia della guerra di secessione americana (ACW). Abbiamo utilizzato un regolamento “reggimentale” che stiamo sviluppando noi (Regimental Double Line!) e nel quale un reggimento di fanteria è rappresentato da un numero basette variabile (da 3 a 6). Lo scontro ipotetico era ambientato in…
Stalingrad: Verdun on the Volga (luglio 2021)
Questo gioco ad aree, ambientato a Stalingrado, si focalizza sull’attacco alla città vera e propria, lasciando da parte sia la manovra di avvicinamento, sia la situazione sui fianchi. Noi abbiamo scelto la partita standard di 6 turni, ma è possibile anche una partita campagna, più lunga e articolata. Il tedesco ha attaccato con decisione fin…
Battaglia di Zorndorf (agosto 1758) – Might and Reason
In associazione abbiamo deciso di giocare la battaglia di Zorndorf utilizzando le regole di Might & Reason di Sam Mustafa. Si tratta di uno scontro avvenuto il 25 agosto 1758 tra le truppe russe e quelle prussiane nell’ambito della guerra dei sette anni. La battaglia vide l’esercito di Federico il Grande sulla difensiva nel tentativo…
Battaglia di Guilford Court House (marzo 1781) – Black Powder
Oggi vi presentiamo una battaglia giocata in associazione con miniature molto particolari: i “Paper soldiers” di Peter Dennis. I nostri soci Alberto e Ezio hanno abbandonato per un attimo i pennelli per dedicarsi alle forbici. Il risultato è un bell’effetto visivo. I miei amici hanno deciso di giocare con le regole di Black Powder la…
Battaglia di Ogledow (agosto 1944) – Rapid Fire
Utilizzando il regolamento Rapid Fire abbiamo giocato ed adattato in associazione lo scenario Ogledow 1944 tratto dal regolamento Battlegroup Panzer Grenadier. Si tratta di una battaglia combattuta nell’agosto 1944 sul fronte orientale tra le truppe sovietiche e quelle di invasione tedesche. Nell’agosto 1944 forze sovietiche della 53^ Brigata corazzata, supportate dalla fanteria, lanciarono un attacco…
Consigli sul come dipingere il volto di una miniatura
Premetto che sono solo un appasionato di wargame dilettante ma come tutti gli appassionati di questo hobby mi piace condividere con gli amici le foto delle mie miniature. Molti mi hanno chiesto informazioni sul come dipingere l’incarnato delle miniature così ho pensato di scrivere questo breve articolo. Devo premettere che senza la guida esperta e…
Seconda guerra mondiale quali miniature usare… 20mm (1/72) può andare bene?
Molto spesso mi capita di ricevere messaggi da altri appassionati di wargame riguardo al tipo di scala da utilizzare per giocare alla seconda guerra mondiale … 20 mm o 28 mm? Oggi, una delle scale più utilizzate grazie a regolamenti come Bolt Action o Cross Fire sono i 28 mm. Questa scala permette di creare…
Come un wargamer celebra il suo compleanno (Guerre Franco Indiane 1754-1763) – Muskets & Tomahawk II
Per festeggiare il suo compleanno, uno dei nostri soci, ha deciso di giocare una partita a M&TII … il nuovo sistema di gioco dell’omonino studio. Un modo particolare per festeggiare ma vediamo come se l’è cavata…Il suo avversario era Riccardo … ansioso di testare i suoi Indiani sul campo Lo scenario è semplice. Gli indiani…
Segui il mio blog
Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.
La Piccola Armata
I soci desiderano sapere con anticipo chi ha interesse a visitare il Club . Usa questo spazio per contattare gli organizzatori.
Orari di ritrovo
Giovedì: dalle ore 21:00
Sabato: dalle 10:00 alle 13:00
Posizione
Via Carlo Capelli, 43,
Torino, TO 10100